Pensare e Agire Multimediale

Nella mia mappa concettuale ho voluto porre l’attenzione sul rapporto che c’è tra l’aspetto multimediale dell’apprendimento, che fa rifermento alla possibilità di utilizzare più mezzi di comunicazione connessi tra loro per imparare, e la nuova era della rete che in termini di evoluzione prende il nome di Web 2.0.

Per apprendimento multimediale si intende il nuovo modo di gestire la conoscenza, basato sulla teoria dell’approccio costruttivista secondo la quale viene messa in discussione la possibilità di una conoscenza “oggettiva”, in quanto sapere totale che rappresenti in modo fedele un ordine esterno indipendente dall’osservatore; la stessa osservazione diretta dei fenomeni non è più considerata fonte privilegiata di conoscenza obiettiva.

La nuova frontiera dell’apprendimento quindi fa fronte all’aspetto oggettivo e quindi ad una costante ricerca della conoscenza.

Parliamo di apprendimenti multimediali per enfatizzare la componente multifattoriale delle fonti e delle informazioni acquisite.

Con la definizione di web 2.0 non indichiamo un qualcosa di nuovo e ancora inesplorato, ma facciamo riferimento ad una nuova prospettiva del mondo della rete.

Il Web 2.0 costituisce anzitutto un approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale, della condivisione, dell’autorialità rispetto alla mera fruizione: sebbene dal punto di vista tecnologico gli strumenti della rete possano apparire invariati (come forum, chat e blog, che “preesistevano” già nel web 1.0) è proprio la modalità di utilizzo della rete ad aprire nuovi scenari fondati sulla compresenza nell’utente della possibilità di fruire e di creare/modificare i contenuti multimediali.

Parlando di apprendimento e di web 2.0 viene da sé il bisogno di soffermarsi sul concetto di learning 2.0, riferito al nuovo modo di intendere l’educazione e la formazione, il quale però resta correlato comunque al concetto di metatecnologie e digital divide.

Se le Meta-tecnologie, infatti, accelerano l’innovazione e se il web 2.0 e gli apprendimenti multimediali sono la nuova prospettiva della società della conoscenza e dell’informazione, si dovrà dunque porre l’attenzione al bisogno di educare al web da un lato e accrescere le risorse a livello mondiale per esorcizzare l’espansione del già esistente divario digitale dall’altro.

Il digital divide è il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell’informazione (in particolare personal computer e internet)

e chi ne è escluso, in modo parziale o totale. I motivi di esclusione comprendono diverse variabili: condizioni economiche, livello d’istruzione, qualità delle infrastrutture, differenze di età o di sesso, appartenenza a diversi gruppi etnici, provenienza geografica. Oltre a indicare il divario nell’accesso reale alle tecnologie, la definizione include anche disparità nell’acquisizione di risorse o capacità necessarie a partecipare alla società dell’informazione. Il digital divide può essere inteso sia rispetto a un singolo paese sia a livello globale.

Cambia dunque nella prospettiva del web 2.0 e della società della conoscenza anche il nuovo modo di comunicare e di istruire.

Abbiamo da un lato una comunicazione nuova dove il nostro medium è la rete e noi siamo posti al centro di essa.

Una comunicazione multimediale dove ci troviamo ad avere a disposizione innumerevoli strumenti che si pongono nella categoria dei Social Software.

Il termine software sociale sottolinea la dimensione di interazione sociale sviluppata in rete mediante appositi strumenti software e comprende sia i Social media tradizionali, come le mailing list o usenet, sia le più recenti applicazioni software, come i blog o i wiki. Alcuni affermano che il software sociale è riferito non ad un unico tipo di software, bensì ai più numerosi modelli di interazione offerti dalla Comunicazione mediata dal computer ed implementati per la formazione di community.

Secondo tale prospettiva parliamo di vere e proprie reti sociali (Social Network) dove gli utenti possono formare una vera e propria comunità on-line usufruendo dei seguenti modelli di comunicazione, differenti per tipo di software adottato: “uno-a-uno” (e-mail o instant messaging), “uno-a-molti” (blog) e “molti-a-molti” (wiki).

I modi di relazionarci sono differenti in quanto parliamo sia di comunicazione Sincrona (come la chat) dove il tempo coincide ma lo spazio no, sia di comunicazione Asincrona (come la e-mail) dove né spazio né tempo coincidono.

Per un nuovo modo di Istruire i nativi digitali, una nuova prospettiva nel campo della Formazione: l’e-learning.

Per e-learning si intende un’attività formativa (rivolta a utenti adulti, universitari, studenti delle superiori, insegnanti, etc.) che prevede l’utilizzo della connessione in rete per la fruizione di materiali didattici e lo sviluppo di attività formative basate su una tecnologia specifica detta “piattaforma tecnologica” (Learning Management System LMS).

Tutti i sistemi di e-learning devono prevedere alcuni elementi essenziali, che sono:

  • l’utilizzo della connessione in rete per la fruizione dei materiali didattici e lo sviluppo di attività formative basate su una tecnologia specifica, detta “piattaforma tecnologica” (Learning Management System, LMS);
  • l’impiego del personal computer (eventualmente integrato da altre interfacce e dispositivi) come strumento principale per la partecipazione al percorso di apprendimento;
  • un alto grado di indipendenza del percorso didattico da vincoli di presenza fisica o di orario specifico;
  • il monitoraggio continuo del livello di apprendimento, sia attraverso il tracciamento del percorso che attraverso frequenti momenti di valutazione e autovalutazione;
  • la valorizzazione di:
    • multimedialità (effettiva integrazione tra diversi media per favorire una migliore comprensione dei contenuti);
    • interattività con i materiali (per favorire percorsi di studio personalizzati e di ottimizzare l’apprendimento);
    • interazione umana (con i docenti/tutor e con gli altri studenti – per favorire, tramite le tecnologie di comunicazione in rete, la creazione di contesti collettivi di apprendimento).

L’e-learning sfrutta le potenzialità rese disponibili da Internet per fornire formazione sincrona e/o asincrona agli utenti, che possono accedere ai contenuti dei corsi in qualsiasi momento e in ogni luogo in cui esista una connessione online. Questa caratteristica, unita alla tipologia di progettazione dei materiali didattici, portano a definire alcune forme di e-learning come “soluzioni di insegnamento centrato sullo studente”.

Come si avrà avuto modo di capire, l’e-learning è un processo di formazione continua che implica l’utilizzo delle tecnologie di rete per progettare, distribuire, scegliere, gestire e ampliare l’apprendimento. In quest’ottica gli elementi principali nella progettazione di contenuti erogabili via rete, i quali rendono la Formazione a distanza (FAD) non più assimilabile ai corsi tradizionali da distribuire indistintamente a tutti gli studenti, sono tre:

  • l’interattività, vale a dire la necessità di coinvolgere il discente, generalmente avvalendosi del learning by doing;
  • la dinamicità, ovvero il bisogno da parte del discente di acquisire nuove competenze mirate just in time;
  • la modularietà, ossia la possibilità di organizzare i contenuti di un corso secondo gli obiettivi formativi e le necessità dell’utenza.

Spendiamo altre due parole su questo terzo e ultimo elemento. Ogni blocco formativo (detto nel linguaggio tecnico learning object) può essere sfilato e da un corso e assemblato con altri blocchi formativi per formare un corso nuovo: per tanto il learning object può esser definito come un qualsiasi oggetto che entra a far parte del processo di formazione e che può essere (ri)utilizzato in tempi e luoghi diversi.

La grandezza di un learning object varia da secondo la metodologia adottata dal progettista. Ma quali sono le caratteristiche necessarie ai learning objects per poter essere riutilizzati?

  • In primo luogo, la loro facilità di reperibilità e di trasportabilità;
  • poi la possibilità di gestire gli archivi dei contenuti;
  • infine l’assegnare ai singoli learning objects dei set di metadata (informazioni su dati, ovvero “dati su dati”).

A conclusione della mia mappa ho voluto soffermarmi sul fine principale degli apprendimenti che è quello di creare Conoscenza Condivisa ed è proprio in questo ambito che possiamo parlare di Comunità di pratica, alle quali spesso si è fatto riferimento.

Le comunità di pratica sono gruppi sociali che hanno come obiettivo finale il generare conoscenza organizzata e di qualità cui ogni individuo può avere libero accesso. In queste comunità gli individui mirano a un apprendimento continuo e hanno consapevolezza delle proprie conoscenze. Non esistono differenze di tipo gerarchico: tutti hanno uguale importanza perché il lavoro di ciascuno è di beneficio all’intera comunità.

La finalità è il miglioramento collettivo. Chi entra in questo tipo di organizzazione mira a un modello di condivisione; non esistono spazi privati o individuali, in quanto tutti condividono tutto. Chi ha conoscenza e la tiene per sé è come se non l’avesse. Le comunità di pratica tendono all’eccellenza, a prendere ciò che di meglio produce ognuno dei collaboratori. Questo metodo costruttivista punta ad una conoscenza che si costruisce insieme e rappresenta un modo di vivere, lavorare e studiare.

È questa una concezione che si differenzia notevolmente dalle società di tipo individualistico. Tra queste troviamo la società occidentale dove tra gli uomini prevale la competizione e manca quella collaborazione che invece funge da motore pulsante nelle comunità di pratica.


Girando qua e la in rete, cercando qualche spunto per il mio nuovo articolo mi sono chiesta perché non cercare qualcosa che avesse a che fare con Blog e Social Network contemporaneamente.

Ho trovato, per la maggior parte molti quesiti sulla loro esistenza e sul fatto che con la nascita dei Social Network si tema la morte dei blog e di seguito riporto un articolo trovato molto interessante: http://magazine.liquida.it/2008/11/26/blog-o-social-network-questo-e-il-problema/ .

In effetti non penso abbiano tutti i torti. Chi si pone questa domanda è l’utente in persona, che come “blogger” tema che la sua essenza stia per tramontare.
Ma in sostanza qual’è la differenza tra Blog e Social Network?

La differenza fondamentale è che il primo è un sis Vtema di pubblicazione di contenuti di tipo verticale, ovvero da una a molte persone. La sua popolarità è data dal numero di commenti che gli altri utenti inseriscono e dal numero di link che rimandano al blog, partendo da siti esterni. Il secondo, invece, è una piattaforma on-line che dà la possivilità di creare reti o relazioni sociali “orizzontali”attraverso scambi “alla pari” tra gli utenti. Su un social network, un utente crea un proprio profilo pubblico o semi-pubblico (in modo simile a quanto avviene in un blog)ma lo mette in condivisione con una lista di contatti o “amici” dei quali può visualizzare a sua volta i contatti, e con i quali può avere altre relazioni (poke, scambi di regali, creazioni di gruppi o di contenuti comuni).
Il social network può essere usato come un modo per tessere relazioni e amicizie (Facebook) o costruire reti orientate al conseguimento di precisi obiettivi (Linkedin per la ricerca di profili professionali, Anobii per la condivisione della biblioteca). Molti siti di blogging offrono anche alcune funzionalità proprie dei social network: per esempio, permettono un collegamento fra blog di diversi utenti o la pubblicazione di materiale tra diversi blog.

Ieri abbiamo avuto un incontro molto interessante con il Dott. Dario De Notaris che ci ha parlato del mondo dei Social network. Facendo delle ricerche qua e la ho trovato anche io qualche nozione a riguardo e volevo esporvela di seguito. Ho trovato articoli molto interessanti pubblicati sul Focus D&R.

I social network dunque  o social media, come recentemente viene chiamato, è una rete di connessioni che si stabilisce tra i membri di una comunità attraverso internet. I più “famosi” social network da 10 anni ad oggi risultano essere Facebook, Youtube, MySpace, Twitter, Wikipedia.

Attraverso i social network l’utente (che si trova ora ad occupare il centro della rete), può pubblicare foto, testi, link e farli conoscere ai suoi contatti creando anche aree di aggregazione tematiche che possono circolare al di fuori della cerchia di amici. Oppure chattare o lasciare messaggi destinati ad una sola persona.

Il social network ormai viene considerato una delle forme più evolute in Rete, perché sta violando la “regola dei 150”, ovvero il numero massimo di persone che, in un gruppo, possono coltivare relazioni tra loro.

In Facebook si calcola che l’utente in media abbia 120 amici, ma sono frequenti i casi di persone che superano le migliaia. Ovviamente quando c’è un numero alto non si tratta più di relazioni vere e per questo motivo il social network viene oggi considerato “medium” in quanto pari al giornale, veicola notizie. I social media hanno avuto enorme diffusione perché permettono di rimanere in contatto a ogni ora del giorno, e con persone che si trovano in ogni angolo del mondo, permettendo relazioni sia di tipo personale sia lavorativo. Inoltre, chiunque può pubblicare e avere accesso a informazioni, ed eventualmente coordinare gruppi di attenzione e di intervento

Posted on: 12 aprile 2010

Eccomi qua che penso e ripenso 5000 volte a come possa fare il mio Power Point!!!Non avendolo mai utilizzato ci devo stare un bel pò vicino e..tra la voglia di farlo al meglio, le idee ancora un pò confuse….sono ancora in fase di lavoro!!!!Speriamo che le prossime lezioni mi aiutino a sbloccarmi….Buon lavoro a tutti!!!

startup

A seguito della richiesta del Professore di ricercare “Fasi di startup nell’apprendimento multimediale”, ho cercato di trovare qualcosa che attirasse la mia attenzione e cerco ora di condividerla qui sul mio blog.

tutti pazzi per le tecnologieIniziamo da qui ad emigrare…dedicandoci dunque con impegno a questo progetto non poco facile ma di numerosi stimoli. Cerchiamo quindi di rispondere alle esigenze del corso con coraggio, voglia di innovazione e tanto impegno.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 2 altri iscritti

“Lezioni”

- Ampia panoramica sul web 2.0, le sue caratteristiche, le sue evoluzioni, gli elementi, i pregi e difetti.

- Gli aspetti Sincronici e Asincronici dei modelli di comunicazioni passati presenti e futuri con rappresentazione di categorie e di insiemi.

aprile: 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Work With Technology

intesa digitale

NOTICE

aprile: 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930